Alzi la mano chi di voi non ha una copia pirata di Office (Microsoft Office) nel PC di casa o di lavoro! Io so che l'avete!
Avete imparato che per scrivere ci vuole Word, Microsoft Word, per fare ritocchi fotografici Photoshop, per usare un PC serve Windows.
Partiamo da più lontano.
Vi ricordate da piccoli quando si aspettava l'arrivo di Babbo Natale per ricevere i vostri regali?
Mi dispiace ma Babbo Natale non esiste (era vostro zio), chi vi ha
informato vi ha mentito, sapendo di mentire, magari pensando di fare il
vostro bene.
Allo stesso modo chi vi ha detto che per creare un documento serva obbligatoriamente Microsoft Office o non sa (non kredo) oppure vi sta mentendo.
Alternative valide ne abbiamo?
LibreOffice Writer è una di queste alternative. Funziona molto bene, è
stabile, permette di modificare documenti di moltissimi formati
compresi quelli creati con varie versioni di Microsoft Word (DOC o DOCX)
senza particolari problemi a patto che siano stati creati
correttamente, cosa non scontata.
Il software è open source e liberamente scaricabile dal sito internet https://it.libreoffice.org.
Calcolando che la maggior parte degli utenti di un PC non ha una formazione di base sull'utilizzo dello stesso e nella migliore delle ipotesi scrive utilizzando al massimo 2 dita direi che il software è più di quanto sareste comunque in grado di gestire.
Questo non significa tuttavia che non sia adatto ad utenti più avanzati.
Un altro vantaggio del software Open Source è anche il fatto di non dover pagare per l'utilizzo del software stesso.
So che non avete pagato neanche per la copia di Microsoft Office che avete sul PC, ma avreste dovuto farlo.
Perché dico "a patto che siano stati creati correttamente"?
Ho visto cose che voi umani ...
Ogni programmatore sa che il proprio software sarà utilizzato da utenti
che ne faranno esattamente un utilizzo non proprio, contrario alla
logica umana ed ogni regola di buon senso. Pensate ad esempio alla
diffusione di smartphone e alle relative APP. Decine di milioni di
persone che "giocano" con una determinata APP e troveranno problemi
sconosciuti riuscendo anche a far incendiare il proprio dispositivo in
una specie di "harakiri" digitale (cosa non prevista dal nostro
programmatore o team di sviluppatori).
In software come LibreOffice Writer è facile commettere errori durante
la creazione di documenti, il problema è dovuto essenzialmente alla
mancanza di formazione, un po' come andare a gareggiare in formula1
senza mai aver guidato nemmeno uno scooter.
Il libro degli orrori dell'elaborazione testi vanno da doppi e tripli
spazi tra le parole, passando per gli spazi pre punteggiatura, arrivando
a una serie di puntini per allineare qualcosa sulla parte destra della
pagina. In pochi sanno che cos'è una tabulazione ed i caratteri
riempitivi, come si unano i righelli ed i vari oggetti all'interno di
questi, come visualizzare i caratteri non stampabili (segni di
formattazione) o una interruzione di pagina (in Italia è legale), tanto
per citarne alcuni.
Nei prossimi post parleremo di questi e molti altri argomenti
relativi all'elaborazione testi utilizzando software Open Source in
piccoli post.
Lasciate pure un commento con le vostre richieste, impressioni o semplicemente per un saluto.
A presto